Grezzo naturale Grezzo naturale
  • Home
  • Capanne in canna
  • Casette in legno
    • Linea Scandinavia
    • Linea Lapponia
    • Linea Coccinella
  • Tettoie e gazebo
  • Strutture su misura
  • Chi siamo
  • Contatti
  • LA CAPANNA DI ARGENTO

    Canna palustre e materiali di recupero per un capanno multifunzionale.

    SCOPRI DI PIU'
  • LA LEGNAIA DEL GALLO

    Integrazione perfetta tra materiali per un piacevole rimando al passato.

    SCOPRI DI PIU'
  • CAPANNA MODERNA

    Reinterpretazione in chiave moderna di una capanna tradizionale.

    SCOPRI DI PIU'

Grezzo Naturale progetta e realizza capanni, gazebo e tetti in canna di diverse forme e stili utilizzando esclusivamente materiali naturali.

Solitamente poggianti su pavimenti in pietre vecchie, i telai vengono costruiti con pali di castagno scortecciato nei progetti più rustici o con archi e travi lamellari di pino e abete per quelli più moderni. Le nostre strutture sono dotate di finestre con telai a vetro e scuroni, vasistas e lucernai per dare luce, porte o portoni a due ante per gli ambienti più grandi; inoltre possono essere rifinite internamente con pareti in legno e soppalcate con tavolati dotati di scala.
La copertura in canna può essere a sua volta eseguita con due diverse finiture, a gradoni o battuto romagnolo.

La posa della canna viene eseguita seguendo il principio fondamentale della legatura che prevede di fermare la canna al telaio utilizzando tondini e filo di ferro in modo da creare una cucitura continua e omogenea che permetta all’acqua di scorrere via lungo gli steli senza mai fermarsi. Una volta eseguita la legatura di tutti i vari strati sovrapposti, il tetto per essere completo ha bisogno di un vertice o “colmo” in materiali diversi, per questo elemento si può usare materiale da lattoneria come il rame o più comunemente tegole accoppiate.

Grezzo Naturale si occupa anche di tutto ciò che riguarda la ricostruzione e il recupero di vecchi capanni ormai segnati del tempo, per far rivivere questi autentici pezzi della nostra tradizione. Operiamo la rimozione della vecchia canna, la pulizia, lo smaltimento e la posa del nuovo tetto.

Le caratteristiche dei tetti in canna
  • Ecologici, la canna palustre cresce spontanea senza consumare un solo watt di energia
  • Leggeri, necessitano di strutture di supporto poco costose
  • Totalmente antisismici
  • Ottimo isolamento termico e acustico
  • Piacevole impatto visivo, le strutture in canna si integrano con il paesaggio
  • Durata nel tempo, studi recenti hanno provato una longevità che raggiunge i 40 anni
  • Alla fine del suo ciclo di utilizzo è di facile smaltimento

Tutte  queste caratteristiche ci hanno spinto a riscoprire questo materiale dotato di un indubbio fascino ancestrale.

Attualmente usato in tutto il centro e nord Europa nella costruzione di tetti, in abitazioni di campagna, ma anche in moderne ville di periferia. La canna consente di realizzare la copertura di strutture molto accoglienti che si prestano a una moltitudine di utilizzi quali: bungalow, laboratori, palestre, garage, ricovero attrezzi, ottime cantine e tavernette per pranzi e cene.

La canna

Caratteristiche tecniche

Massa volumica: 130 – 190 (kg/m3 )

Isolamento Acustico: il potere fonoisolante di una parete  di spessore 20 cm è  di  Rw = 45/50 dB

Conduttività termica: 0,050-0,056 (W/m K)

Resistenza a compressione: 70/80 [kg/m2]

Reazione a fiamme libere: Classe B2

Tossicità: non contiene e non viene trattata con  sostanze tossiche

Definizione di “canna palustre”

(Phragmites australis o Phragmites communis) Pianta perenne con culmo (fusto) alto oltre i 2 metri, robusto, foglioso fino alla infiorescenza. Foglie lanceolate, larghe fino a 5 cm e lunghe 30-50 cm, di consistenza cartilaginea e di color glauco. Legata ad ambienti paludosi in genere, colonizza fossati, canali, argini e terraferma sempre però in presenza di sufficiente umidità.

Cenni storici

Detti capèn o casoni questi capanni si legano alla tradizione della Bassa Romagna, del Delta del Po e di tutte quelle zone della Pianura Padana dove cresceva la Phragmites Australis (canna comune). Questo materiale di facile reperibilità, leggero, duttile e resistente all’acqua fu usato sin dall’antichità per costruire tetti e rifugi, dai Romani alla Serenissima, ma anche la storia più vicina a noi, quella del secolo scorso, continua a parlarci dei capanni. Abitazioni per pescatori, capanni da pesca (i padelloni) e ripari per le barche nella valle, tetto sicuro per il carro e gli attrezzi del contadino nell’entroterra, i capanni servivano a molteplici scopi. Curioso è il fatto che quando il mezzadro e la sua famiglia cambiavano podere queste strutture in legno e canna si spostavano con loro, caricate sul carro tirato dalle bestie, tornavano alla loro mansione nel nuovo terreno.

Tettoia Montale
Read more
Tettoia Montale
20171002120006
La capanna di Argento
Read more
La capanna di Argento
20170131161314
Capanna tradizionale
Read more
Capanna tradizionale
20170131142729
Capanna Moderna
Read more
Capanna Moderna
20170131140629
La legnaia del Gallo
Read more
La legnaia del Gallo
20170131134936
Capannina
Read more
Capannina
20170131134149
Restauro Capanne Parco Terramara
Read more
Restauro Capanne Parco Terramara
20170131130711
La capanna di Erminio
Read more
La capanna di Erminio
20170124122213

Grezzo Naturale via Frattina, 2 48017 Conselice (RA) - Tel:+39 349 72 577 14 - Email: info@grezzonaturale.it